Seggiolini auto più sicuri: come trovarli e usarli

I seggiolini auto che sono considerati tra i più sicuri sono i modelli che riescono a rispettare la normativa che regola il trasporto dei bimbi in auto: la i-Size (valida dal 2013).

I seggiolini i-Size, infatti, possono garantire ampia sicurezza per testa e collo in caso di incidente frontale o laterale e sono più sicuri rispetto agli R44. I-Size, inoltre, sono utilizzabili insieme agli attacchi Isofix e sono vengono classificati sulla base di altezza e peso del bimbo, in questo modo la scelta del genitore risulta meno complicata.

I modelli di seggiolini R44 sono normalmente classificati in tre gruppi:

  • Universal, che sono omologati per tutte le vetture,
  • Semiuniversal non adattabili per tutte le auto,
  • Veicolo Specifico, solo per alcune macchine.

Se nella nomenclatura del modello è presente la lettera Y vuol dire che quel seggiolino auto è fornito di una struttura di ritenuta a 5 punti munito di spartigambe.

La domanda può nascere spontanea: dove mettere il seggiolino con il bambino? La regola può essere semplice, per i bambini fino ai 15 mesi, il seggiolino auto deve essere messo in senso contrario a quello di marcia. Questa dinamica permette di ridurre i rischi di lesioni o traumi alla testa e al collo in caso di incidente.

Il seggiolino è meglio, inoltre, che sia posizionato nel sedile posteriore centrale, dato che è il luogo più certo della vettura per proteggere il bimbo in caso di incidente.

Non sempre, però, si può installare il seggiolino in quel posto, ad esempio quando non sono previsti attacchi Isofix per quel sedile. In questo caso si consiglia di allacciare il seggiolino sul sedile posteriore destro: è questo il posto che, solitamente, è meno soggetto a urti ed ha, inoltre, il vantaggio di trovarsi più vicino alla via di fuga.

I piccoli possono salire in auto su un seggiolino che viene posto all’indietro anche sul sedile del passeggero anteriore, stando attenti al fatto che l’airbag deve essere disattivato.