Misure e design, come scegliere il miglior mangiapannolini

Quanto misura? Quanto è alto? È facile da pulire? Tutti quesiti pertinenti quando si parla di mangiapannolini. Quello che a prima vista può sembrare un comune secchio della spazzatura, uscendo come minimo svilito dall’ingrato confronto, in realtà è un dispositivo intelligente che aiuta i neogenitori nello smaltimento dei pannolini sporchi prodotti a mucchi maleodoranti dal nuovo arrivato. Chiedersi quando debba essere alto un mangiapannolini non è una domanda banale, come potrebbe sembrare. In realtà, un bidoncino più alto può rivelarsi provvidenziale se si ha il mal di schiena, in quanto non obbliga ad abbassarsi troppo per poter introdurre i pannolini sporchi. Visto che l’operazione dovrà ripetersi più e più volte al giorno, riuscire a stare più eretti senza doversi piegare ogni volta può essere un vero toccasana, un aspetto che non va assolutamente valutato soprattutto se si soffre di mal di schiena.

Altro aspetto è l’impegno richiesto dalla pulizia periodica del ‘maialino’. Quanto è facile da pulire? Più l’operazione risulta semplice e meglio è. Accertarsi se il bidoncino è tutto d’un pezzo o se è possibile smontarlo per poter provvedere alla pulizia più approfondita di tutte le componenti da igienizzare. Di solito, la maggior parte dei mangiapannolini sono di plastica o in acciaio. Nel primo caso la pulizia è più immediata e senza particolari rischi per il materiale in oggetto, in quanto la plastica è lavabile con una passata di spugna, mentre con l’acciaio bisogna fare più attenzione, non fosse altro per il pericolo che si ossidi. Alcune componenti di mangiapannolini, se metalliche o in plastica indurita possono essere igienizzati anche in lavastoviglie, come un comune accessorio da cucina.

E veniamo al design, croce e delizia del consumatore, che va sempre alla ricerca del bello, anche quando dovrebbe focalizzarsi di più sulla sostanza. Ma, si sa, anche l’occhio vuole la sua parte e, pertanto, non si può prescindere dall’aspetto anche di un oggetto utilitaristico come un mangiapannolini. Ecco, allora, che si apre la fiera dei modelli in passerella, dagli attraenti bidoncini colorati alle forme più sinuose che pur restando nei limiti della struttura dettata dalla funzione si presentano in fogge e tinte svariate, al punto che anche dopo esaurito il loro compito potranno essere lasciati a vista, magari come portaombrelli o altri accessori e complementi d’arredo. E, allora, cercateli fra i tanti modelli disponibili sul sito dedicato https://mangiapannolino.it, sicuramente troverete quello che vi piace di più.