Grazie all’uso della tecnica del sottovuoto avrete cibi che durano di più e un bel risparmio per l’economia di casa
Sono molto diffuse ormai le macchine per effettuare il sottovuoto in casa, e non solo per permettere una conservazione più durevole del cibo ma anche per consentire, grazie alle sue caratteristiche, che non si sprechino alimenti, un tema oggi sentito come particolarmente importante dalla popolazione. Questo ha determinato un notevole successo di questi macchinari che hanno dimensioni contenute per l’uso domestico ma che si rivelano proprio per le loro “capacità” di particolare interesse. Acquistarne una può rappresentare un problema a causa di un’offerta realmente molto ricca presente sul mercato. Diventa quindi interessante trovare tutti gli approfondimenti necessari sulla guida alla macchina del sottovuoto.
Vediamo allora come funziona una macchina per il sottovuoto.
Si tratta di un procedimento semplice e funzionale ma da effettuare con attenzione scegliendo i contenitori adatti alla macchina che si vuole usare e al cibo o altro che si desidera mettere sotto vuoto.
La procedura di messa sotto vuoto, si articola in due fasi diverse; la prima azione prevede che si estragga tutta l’aria presente nella confezione con il cibo, eliminando in tal modo la quasi totalità dell’ossigeno che è la causa del processo di ossidazione e quindi di deterioramento della merce; dopo che l’aria è stata fatta uscire completamente, a quel punto, schiacciando un pulsante, si può avviare il processo di conservazione naturale sigillando ermeticamente il contenitore.
I contenitori più idonei sono quelli più diffusi ovvero i sacchetti di plastica per alimenti e vaschette sempre destinate ad uso alimentare dove il cibo può restare anche per tempi molto lunghi senza alcun rischio per la nostra salute.
Anche i liquidi possono essere conservati grazie all’utilizzo di macchine che aspirano ed eliminano l’aria dai contenitori di vetro. Sono le “macchine per il sotto vuoto a campana”, di livello professionale ma che hanno dimensioni e costi maggiori di quelle ad aspirazione esterna.
Per i prezzi si va dai 20-50 euro ai 50-150 euro per le macchine ad aspirazione esterna ai 150-300 euro per le macchine a campana.