Come scegliere l’ago quando si utilizza la macchina da cucire?
Quando si utilizza una macchina da cucire, occorre fare attenzione ad alcuni elementi basilari che compongono la struttura e il lavoro che c’è dietro all’utilizzo di questa macchina. Non è importante che si stia utilizzando la macchina da cucire per la prima volta, che si voglia diventare sarti oppure no; ciò che conta è conoscere almeno le funzioni base. Tra quelle più importanti possiamo citare sicuramente la scelta idonea dell’ago; oltre ad una macchina che sia all’altezza del lavoro e che consenta un semplice montaggio dello stesso. Per confrontare modelli, prezzi e caratteristiche tecniche, visitare il seguente sito https://lemacchinedacucire.it/
Sulla base del tessuto che stiamo per lavorare è fondamentale saper scegliere il tipo di ago giusto. Lo spessore di questo elemento infatti può determinare in modo significativo il risultato ottenuto. Se un tessuto è particolarmente duro e resistente, come il cuoio o la pelle, l’ago deve essere certamente più spesso e robusto che se stessimo lavorando un tessuto leggero come il cotone o la microfibra. Molto spesso infatti si rischia di spezzare l’ago quando questo è particolarmente fino rispetto al tessuto oppure di creare fori grandi e rovinare i tessuti quando al contrario usiamo un ago spesso per tessuti che non necessitano di molta forza.
Per realizzare ricami e lavori creativi come il patchwork o il quilt e ancora, per lavorare tessuti rigidi e poco elasticizzati come il jeans e i classici capi di tessuto misto, occorre utilizzare un ago dalla punta affilata. Questa tipologia di aghi infatti consente di affondare facilmente nel tessuto senza che questo si rovini irrimediabilmente. La pressione che l’ago effettua sul tessuto è tale da consentire una certa manualità e da far entrare la punta dell’ago creando un microforo invisibile.
Se invece dobbiamo lavorare tessuti stretch, elasticizzati e semplici da maneggiare, dovremmo adottare un ago a punta rotonda.
Generalmente assieme all’ago principale, si può optare per il montaggio del cosiddetto ago gemello. Questo non è un accessorio ma una diversa tipologia di ago con una struttura a parte: il corpo dell’ago gemello è quello di due aghi uniti da un elemento in plastica o metallo. La punta può cambiare ed essere arrotondata o affilata a seconda della tipologia di tessuto da lavorare. Il compito di questa struttura di ago è quello di creare doppie cuciture oppure parallele. Per intenderci, si chiamano doppie cuciture quelle che troviamo sui jeans nella zona della cerniera oppure sulla parte finale di una maglietta.