Brandine pieghevoli, quali accessori non devono mancare

In casa scarseggiano i posti letto extra? La soluzione più immediata e conveniente è offerta dalle brandine pieghevoli. Se non ne avete ancora una, potete muovervi sul mercato fisico e virtuale, a caccia dei migliori modelli in commercio, ma non prima di aver valutato delle specifiche come le dimensioni e la struttura portante, fattori determinanti nella scelta. In particolare, il telaio della brandina dev’essere sufficientemente resistente non soltanto per supportare il peso dell’utente, ma anche per resistere senza danneggiarsi alle continue aperture e chiusure. Parliamo di un articolo destinato ad essere spostato e usato frequentemente, spesso riposto in ambienti non propriamente ottimali come garage o cantine, dove potrebbe risentire anche dell’umidità. In questo caso, si suggerisce l’acquisto di una brandina realizzata in materiali antiruggine per evitare che a contatto con ambienti umidi si formino quelle odiose macchie di ruggine che oltre ad essere antiestetiche danneggiano la struttura, soprattutto se comprensiva di materasso.

Sulle dimensioni della brandina bisogna fare attenzione non soltanto da aperta, ma anche da chiusa, in quanto si dovrà avere chiaro lo spazio che occupa anche quando va riposta. Da aperta, invece, ricalca le misure di un letto singolo standard, per quanto in commercio si possono trovare anche brandine pieghevoli a una piazza e mezzo o, addirittura, matrimoniali, in genere meno utilizzate per l’ingombro, sia da aperte che da chiuse. La voce ‘optional’ è abbastanza scarna in tema di brandine, non godendo di particolari accessori, semmai si po’ scegliere fra un modello con o senza ruote, privilegiando il secondo non fosse altro che per la comodità negli spostamenti.

Un accessorio fra i più utili in fatto di brandine è la dotazione di un telo anti-polvere per preservare la struttura e il materasso quando inutilizzati e riposti in qualche pertinenza della casa dove la polvere abbonda. Per una manutenzione che garantisca lunga vita alla brandina si consiglia di oliare di tanto in tanto le giunture metalliche per far sì che nel tempo l’operazione di apertura e chiusura resti il più possibile fluida e non richieda particolari sforzi. Altre utili info sull’argomento sono disponibili per voi sul sito online dedicato https://www.brandinepieghevoli.it/.